
Lo Chef Davide Oldani è brand ambassador del Master. Ideatore della cucina pop - alta qualità e accessibilità - ha aperto nel 2003 il suo ristorante, il D’O, a Cornaredo, in provincia di Milano, suo paese d'origine. Dopo un anno di attività, le più autorevoli guide gastronomiche lo annoverano fra i grandi chef della cucina italiana. Le esperienze precedenti l’apertura del D’O, lo avevano visto a fianco di Gualtiero Marchesi, Albert Roux, Alain Ducasse, Pierre Hermé. Nel 2004 la Guida Michelin gli conferisce la stella per l’anno 2005. Nel dicembre 2008 ha ricevuto l’Ambrogino d’oro dal Comune di Milano. Nel 2016 ha inaugurato il suo nuovo D’O, un'evoluzione del precedente, per poter realizzare una cucina più “grande”, capace di confrontarsi con altre cucine nel nostro Paese e non solo. Nel novembre 2020 la Guida Michelin gli conferisce la seconda stella per l’anno 2021 e la stella verde, simbolo della sostenibilità.
Descrizione
Il Master vuole formare il futuro critico enogastronomico offrendo gli strumenti giusti per una scrittura oggettiva: competenze e tecniche verranno affinate grazie all’apporto di un corpo docenti composto da grandi professionisti del settore. Il Master è organizzato dalla testata giornalistica So Wine So Food e l’università degli studi telematici IUL. Il Master è coordinato da Stefano Cocco e Barbara Turchetta.
Scopri di piùCosa proponiamo
Formazione
Abilità
Degustazione
Valutazione
Didattica
Il Master è erogato in modalità blended: metà lezioni online e metà lezioni in presenza presso la sede del giornale So Wine So Food, via Roccagiovine 245, Roma. La modalità di erogazione è sottoposta a decreti ministeriali per contenimento Covid-19.
- 9 moduli al 50% in presenza per un totale di 27 CFU
- stage in presenza presso enti ospitanti (3 CFU)
- discussione finale in presenza (6CFU)
Per i moduli in presenza, per ogni CFU sono previste 6 ore di didattica frontale, con frequenza di lezioni in presenza che si terranno presso la sede di Roma.- 8 moduli erogati al 50% in modalità online per un totale di 24 CFU
Per i moduli in presenza, per ogni CFU sono previste 6 ore di didattica frontale, con frequenza di lezioni in presenza che si terranno presso la sede di Roma. Per i moduli online è previsto un ambiente caratterizzato dal modello formativo dell’Università Telematica IUL: esso risulta flessibile e personalizzabile in base alle conoscenze ed esperienze pregresse degli studenti ed è caratterizzato dall'offrire percorsi di formazione adattabili ai tempi e alla disponibilità del singolo studente.
La partizione della didattica online per ogni CFU è così articolata:
- 1 h di didattica erogativa (DE): registrazioni audio o video, lezioni in web-conference (riunioni online, altresì denominate "sincroni"), courseware prestrutturati o varianti assimilabili (si tratta di qualsiasi materiale strutturato ai fini didattici e offerto in ambienti web di vario tipo);
- 5 h di didattica interattiva (DI): interventi didattici da parte del docente o del tutor rivolti alla classe o a una sua parte sotto forma di dimostrazioni o spiegazioni aggiuntive (FAQ, mailing list, forum), interventi brevi effettuati dai corsisti in forum, blog e wiki, e-tivity (individuali o collaborative) effettuate dai corsisti con relativo feedback.
Requisiti di ammissione
Requisito minimo di accesso è il possesso di un Laurea Triennale o Vecchio Ordinamento.
Possono presentare domanda di ammissione anche i candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all'estero equiparabile per durata e contenuto al titolo accademico italiano richiesto per l’accesso al Master.
Docenti

Stefano Cocco
Food marketing e turismo enogastronomico

Alessandro Pipero
Start Up

Eleonora Cozzella
Laboratorio di scrittura

Marco Reitano
Enologia e degustazione

Dominga Cotarella
Enologia

Francesco Sodano
Analisi sensoriale degli alimenti

Monica Caradonna
Editoria enogastronomica

Angelo Troiani
Laboratorio di cucina e pasticceria

Vincenzo Donatiello
Galateo

Riccardo Monco
Food design

Ilario Vinciguerra
Food Design
Moduli e FAQ
Modulo | CFU | Ore totali | Didattica frontale | Ore di registrazione |
---|---|---|---|---|
1 | 6 | 36 | 30 | 6 |
Modulo | CFU | Ore totali | Didattica frontale | Ore di registrazione |
---|---|---|---|---|
2 | 3 | 18 | 15 | 3 |
Modulo | CFU | Ore totali | Didattica frontale | Ore di registrazione |
---|---|---|---|---|
3 | 6 | 36 | 30 | 6 |
Modulo | CFU | Ore totali | Didattica frontale | Ore di registrazione |
---|---|---|---|---|
4 | 3 | 18 | 15 | 3 |
Modulo | CFU | Ore totali | Didattica frontale | Ore di registrazione |
---|---|---|---|---|
5 | 6 | 36 | 30 | 6 |
Modulo | CFU | Ore totali | Didattica frontale | Ore di registrazione | |
---|---|---|---|---|---|
6 | Turismo Enogastronomico | 6 | 36 | 30 | 6 |
Modulo | CFU | Ore totali | Didattica frontale | Ore di registrazione |
---|---|---|---|---|
7 | 3 | 18 | 15 | 3 |
Modulo | CFU | Ore totali | Didattica frontale | Ore di registrazione |
---|---|---|---|---|
8 | 6 | 36 | 30 | 6 |
Modulo | CFU | Ore totali | Didattica frontale | Ore di registrazione |
---|---|---|---|---|
9 | 6 | 36 | 30 | 6 |
Modulo | CFU | Ore totali | Didattica frontale | Ore di registrazione |
---|---|---|---|---|
10 | 6 | 36 | 30 | 6 |
*Stage almeno 200 ore
Costo, iscrizione e recesso
Per conoscere i costi, le modalità di iscrizione e recesso scarica il PDF