Come trovare i migliori prodotti gastronomici in pochi click? Gli italiani aumentano, per il terzo anno consecutivo i consumi del settore, con un +2,6%. Tanto che il colosso Veepee Italia ha scelto di spostare la sua attenzione dal mondo fashion al food, focalizzandosi sulla ricerca di “ selezionare dei brand che siano delle eccellenze del Made in Italy e ai prodotti gourmet, per così dire, da enoteca” racconta Andrea Scarano, Country Manager di Veepee Italia. Certo è che tante piccole realtà di nicchia hanno il loro ecommerce personalizzato oppure si affidano a catena di vendita specializzate nel gourmet: è il caso di Eataly, presente in diverse città d’Italia (anche con l’ecommerce), dove proprio da questo mese si può gustare Ora King Salmon, definito dal NY Times il “wagyu di mare”, unica specie di salmone King allevato in Nuova Zelanda.
Coltivatori di Emozioni è la prima piattaforma italiana di social farming: l’obiettivo è quello di sostenere le tradizioni agricole attraverso un modello che permette a singoli di adottare agricoltori custodi delle nostre tradizioni. Una piattaforma attraverso la quale il sostenitore può relazionarsi con le piccole aziende agricole e decidere di sostenere, con il suo contributo, specifiche tradizioni agroalimentari (coltivatoridiemozioni.com).
Se avete nostalgia dei mercatini di Natale e dei sapori d’alta montagna l’indirizzo giusto è pursuedtirol.com, oltre 2200 prodotti disponibili sulla piattaforma, dallo speck al vin brulè, dal succo puro di mela ai canederli, da Pur Südtirol, ovvero “il Tirolo più puro”, sarà come fare la settimana bianca, a casa.
Per gli amanti del pesce su shop.callipo.com trovate Callipo, uno dei migliori tonni d’Italia. Le confezioni sono create dal designer calabrese Antonio Aricò e realizzate dai detenuti del carcere di Vibo Valentia, nell’ambito di un importante progetto lavorativo e formativo avviato all’interno del penitenziario.Se amate il salmone affumicato, provate quello di Claudio Cerati su upstreamsalmons.com: da provare il cuore di filetto Gold Edition 250 g, dalla consistenza vellutata e burrosa, è una pregiata selezione dei migliori salmoni, trasformato in un brillante lingotto.
Il maiale è la vostra religione? La soluzione è salumipasini.com, dal salame campagnolo alle box che contengono le combo di salumi e vini del territorio lombardo, al guanciale e al lardo profumato, dopo settant’anni di esperienza nei salumi, l’ultima giovane generazione ha preso in mano il salumificio Pasini. Dalla Food Valley L‘Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR), storico regno del Culatello della famiglia Spigaroli, mette in scatola tutto il suo sapere e la sua grande passione per il territorio, e spedisce a casa dai salumi della tradizione (strolghino, Culatello, spalla cruda, salami, coppa della Bassa, ecc.), ai vini tipici su salumianticacortepallavicina.it/shop/.
Bottega Mazzolino – spin-off gastronomico dell’omonima Tenuta Mazzolino, piccolo clos di Borgogna in Oltrepò con vini rinomati a livello internazionale – sono un tributo amorevole al territorio, piccole raffinatezze che raccontano la storia di un prodotto e di un produttore e che sono espressione perfetta del luogo di origine. Olimagiò, Agriturismo di charme e Azienda Agricola nel cuore della campagna toscana, fa assaggiare le marmellate, l’olio e i prodotti dell’orto della Holiday Farm versiliana su olimagio.it. Verdure sott’olio e sotto aceto, formaggi e salumi artigianali, ecco alcuni dei prodotti dell’azienda agricola del trevigiano Nonno Andrea (nonnoandrea.it). Per delle giardiniere fatte come vuole la tradizione l’indirizzo è lagiardinieradimorgan.com/shop/, una bottega virtuale, un luogo d’incontro tra il gusto e le ricette di verdure in agrodolce create da Morgan Pasqual, ideatore de La Giardiniera di Morgan. Dalle giardiniere ai monovarietali, dai sottaceti alle eccellenze di Morgan, ogni barattolo porta il nome di un componente della famiglia. A Palazzo di Varignana, tra le colline bolognesi, dallo shop del resort e azienda agricola si può acquistare l’olio nuovo, nei monovarietali di Vargnano , Claterna e Stiffonte, ma anche vino, confetture e succhi, miele e zafferano (palazzodivarignanafood.com). A proposito di olio, da provare anche quello di Laudemio, olio extravergine toscano (laudemio.it) prodotto da Frescobaldi. Ogni anno, a novembre, per il suo compleanno, viene regalata la prima bottiglia del nuovo raccolto al Principe Carlo d’Inghilterra.
Voglia di una pasta glamour? Voiello presenta La Scaramantica un’elegante cappelliera realizzata con pregiata carta Made in Italy che parla di Napoli e della Campania, al suo interno i numeri più iconici e rappresentativi della Smorfia napoletana – l’1 (l’Italia), il 25 (il Natale), il 75 (Pulcinella) e l’82 (la tavola imbandita) – disponibili su Amazon. Per la tipica pasta fresca veneta invece una nuova apertura a Milano, BIGOLI, tre amici, con esperienze food alle spalle: una scelta perfetta per trovare la pasta fresca online (bigolimilano.it).
Base per la pizza, focaccia, ma anche dolci artigianali? L’indirizzo da non perdere è quello del Forno Follador a Pordenone (panificiofollador.it) dal 1968: vi consigliamo il pane Trittico Bio, perfetto anche da riscaldare al forno. Passando ai dolci su monferratohazelnutcake.com tra tradizione e tecnologia si trova la classica torta di nocciole del Monferrato. Biscotti e torte di chiara ispirazione veneta: l’indirizzo è quello di Dario Loison e la sua pasticceria fondata nel 1938: tra i consigliati la sbrisolona e i biscotti monoporzioni o acquistabili nelle latte decorate, anche da tenere in esposizione, una volta finiti (shop.loison.com). Sull’ecommerce di Bodrato Cioccolato trovate le migliori creazioni di Fabio e Paola Bergaglio, che dal 1943 portano avanti la tradizione di famiglia con praline, cioccolatini e il cremone da taglio, prodotto della tradizione piemontese, per chi ama le nocciole (bodratocioccolato.it). Ancora praline per la cioccolateria belga con sede a Milano Charlotte Dusart: c’è la possibilità di personalizzare ogni creazione realizzata con il cioccolato sul fornito e goloso shop charlottedusart.com/collections. E da poco il cioccolato per la ristorazione e l’alta pasticceria di Valrhona è a disposizione del pubblico: per chi ama realizzare dolci in casa di alta qualità, decisamente è il cioccolato più adatto (valrhona-collection.it).
Una rielaborazione in chiave contemporanea della più squisita cerimonia del tè? Se siete dei feticisti di questa tecnica antica la soluzione è la nuova collezione Warming Joy firmata Tea Fortè, in edizione limitata (teaforte.eu). Se invece amate le tisane biologiche, perfette per chi soffre d’insonnia o si vuole dedicare un momento di pausa rilassante, sono da poco in Italia Wilden Herbals (wildenherbals.com).
Amanti di succhi, tè e, perché no, di tonica, da abbinare con un buon gin? L’ecommerce giusto per voi è bevandefuturiste.it, dove trovare anche la nuova tonica Cortese. Se state cercando un caffè artigianale il consiglio è Goppion con la formula macinata o in grani, questa toffefazione artigianale veneta risale al 1859 (hop.goppioncaffe.it).
Su thedrinkshop.it si trovano distillati di nicchia: un esempio, il Vermouth Del Professore, Medaglia d’Oro del Concours Mondial de Bruxelles 2020 allo Spirit Selection. Dal lago di Como Rivo Gin, prodotto dalla famiglia Rivolta, è distillato in alambicco discontinuo in rame a bagnomaria: dodici le specie botaniche utilizzate, che includono rari ingredienti raccolti a mano (l’arte del ‘foraging’) nei prati intorno al Lago di Como. Ginarte è il premium gin toscano la cui nuova bottiglia è totalmente dedicata alla celebre artista ed icona, Frida Kahlo, realizzata dal pittore olandese Lou Thissen. Tra le botaniche la nepitella, il cartamo, la reseda odorata, il guado di Montefeltro e la robbia (ginarte.it).